• Febbraio 2016.  Fantastica giornata, ricca e interessante. Si inizia con una visita guidata a Sabbioneta, città Patrimonio dell’Umanità,  fondata nel ‘500 da  Vespasiano Gonzaga e costruita in base ai principi umanistici della città ideale, per poi proseguire alla volta di Villastrada di Dosolo. Qui Arneo Nizzoli nel suo locale ha ricreato l’ atmosfera e le condizioni per la degustazione dei piatti tipici della campagna, in uso quando si macellava il maiale. Vecchie ricette recuperate e sapientemente rielaborate per avvicinarle al gusto attuale, pur nel rispetto  dello spirito originario. Nella piccola locanda annessa al ristorante si può visitare un piccolo “museo” che raccoglie oggetti, ricordi, disegni, foto, pensieri di Cesare Zavattini, il grande regista e poeta della padanità, di cui

    ...
  •  Gennaio 2016.  Consueto come appuntamento questo Concorso Gastronomico, ma con un tema nuovo: il Piatto Unico nelle Cucine del Mediterraneo. Gettare lo sguardo sull’altra sponda di questo grande lago che è il Mediterraneo ci aiuta a vedere come nei secoli gli scambi tra i popoli che vi si affacciano abbiano portato a una importante reciproca contaminazione. La scienza, la filosofia, la musica, la storia. E, naturalmente, la cucina. Un piacevole momento conviviale, che vede soci e amici riuniti per assaggiare e “giudicare”.

     Tutti i dettagli della giornata nel nostro Notiziario.

  • febbraio 2014. si è svolto il nostro consuetoConcorso Gastronomicoannuale, modificato nella formula che riguarda ora il Piatto Unico, come è nell'antica consuetudine. A disposizione di concorrenti e partecipanti cucina e locale del ristorante P.I.E.R. di Agrate. Lo chef Marco Paravano ha curato l'apertura con uno squisito antipasto di pesce (specialità del locale) al quale hanno fatto seguito la degustazione dei piatti in concorso, la premiazione dei concorrenti e un ottimo dessert di pasticceria siciliana. Si è bevuto bene,

    ...
  • febbraio 2013. Serata organizzata dalla Associazione Internazionale delle Belle Arti di Monza e Brianza (AIBAMB). Ospiti dell' Hotel della Regione, il Presidente del CATA Giuseppe Astori ha tenuto una conferenza sul tema della Gastronomia intesa come manifestazione artistica. Molti i presenti e grande l'interesse sul tema. La serata è stata introdotta dal maestro Michele Sangineto, con le sue musiche medievali eseguite su strumenti dell'epoca, e si è chiusa con la degustazione di piatti eseguiti magistralmente dallo chef del Ristorante dell'Hotel, che ha interpretato varie ricette con la moderna tecnica della Destrutturazione.

    per l'occasione abbiamo pubblicato il nostro notiziario, con tutti i

    ...
  • febbraio 2011. Avevamo preannunciato la decisione di dedicare l'attività dell'anno alla riscoperta della Cucina Povera e quindi il primo incontro accademico è dedicato alla cucina dell'inverno. I prossimi incontri saranno dedicati alle altre stagioni, seguendo il ciclo della natura con i prodotti e gli usi della stagione e del territorio. Il luogo: il ristorante Roma di Casatenovo per tutti i prossimi incontri. Nino, il Patron del locale, ci seguirà con attenzione e competenza asssicurando la buona riuscita delle ricette e la giusta ricerca delle materie prime di stagione.

    Altre informazioni nel nostro notiziario

Seguici anche su:

Ultima Ora

No result...