• Novembre 2015.Alla Cascina Gallina per una giornata  di conoscenza della cultura agricola in Lombardia.

    Visitiamo un Agriturismo molto particolare dove tutta la produzione, rigorosamente a metro 0,  è coltivata nel rispetto assoluto della natura. Niente pesticidi, niente diserbanti, niente sementi ibride. La concimazione viene effettuata con gli scarti dell’allevamento e della coltivazione, trattati secondo le regole dell’Agricoltura Biologica, si seguono i tempi delle stagioni per le semine e per i raccolti, i prodotti vengono impiegati per le necessità dell’Agriturismo e per la vendita sul posto.   Massimo Gianni, agricoltore per passione e per mestiere, conduce l’Agriturismo e ci ha spiegato la filosofia e le tecniche secondo le quali

    ...
  • marzo 2013. Prosegue la "competizione" gastronomica tra i soci. Ogni partecipante presenta il suo Primo Piatto, nell'ambito della ricerca che il CATA sviluppa cogliendo l'opportunità offerta dalla storia personale dei soci, legata per qualcuno ai diversi luoghi di origine, per altri alla storia familiare o all' esperienza di luoghi abitativi diversi. Tutti vincitori perché alla fine vince la cultura gastronomica, come è nello scopo del CATA.

    Tutti i dettagli nel nostro notiziario.

  •  gennaio 2012. Cambio di location per questa edizione del nostro Concorso Gastronomico! Siamo ospiti di P.I.E.R., ristorante di Agrate famoso per le sue proposte di pesce, materia che viene trattata con rispetto e competenza dallo chef Piergiorgio Quarta. Apriremo con un antipasto di pesce, in carattere con il locale, al quale seguiranno i piatti in concorso, preparati dai volenterosi Soci concorrenti. Bella panoramica sulle diverse cucine regionali, gran divertimento per tutti. Sana cultura gastronomica, rigorosamente non accademica, rispettosa del Territorio e della sua storia.

    Ulteriori dettagli nel nostro notiziario.

  • gennaio 2011. Dato il successo di partecipazione e di consenso della precedente edizione presso la Fiera di Monza,non si poteva non istituzionalizzare questo momento di confronto gastronomico non competitivo tra i Soci.

    Un'occasione per tutti di conoscenza di altre cucine e di approfondimento degli usi gastronomici del Bel Paese. Ci ospita la Locanda dei Monelli a Monza.

    Altri particolari nel nostro Notiziario.

Seguici anche su:

Ultima Ora

No result...