• maggio 2015. Bel weekend di primavera in piazza Trento e Trieste, dove ci siamo messi a disposizione del pubblico monzese. Abbiamo raccontato la nostra Associazione a chi non ci conosce, salutato gli amici che sono venuti a trovarci, avviato nuovi contatti. Ci ha ospitato Casa d’Armant, nostri soci, che presentava tra le altre gourmandises i prodotti di Pantelleria. Per l’occasione abbiamo approntato e distribuito un numero del nostro Notiziario, dove abbiamo fornito qualche indicazione sui prodotti conservati in modo naturale e qualche suggerimento gastronomico.

  • maggio 2013. Centenario Verdiano. Ma anche Wagneriano. In Verdi come in Wagner il Territorio ha avuto una influenza fondamentale. Andremo a cercare colori e sapori dei luoghi dove il Maestro è nato, è vissuto e ha amato fino a tornare contadino nei suoi anni della maturità. Visiteremo i luoghi verdiani e gusteremo le specialità della Bassa che anche Lui amava, ricercando anche gli accostamenti cibo-vino che questo particolare Oltrepò esprime. Culatello e Fortana del Taro, Spalla cotta di S. Secondo (ma anche cruda!), mariola. Sapori mitici, antichi e tuttavia moderni nella loro semplicità e insieme complessità.

    Tutti idettagli nel nostro notiziario.

  • maggio 2013. Serata di cultura gastronomica all'Osteria del Dosso. Il relatore Giuseppe Astori affronterà il tema della Gastronomia intesa come Arte, mettendo in evidenza il processo creativo che è alla base di ogni manifestazione artistica e come questo processo  supporti con estrema precisione ogni fase della creazione gastronomica. Un breve excursus storico aiuterà a meglio posizionare la Gastronomia tra le manifestazioni dell'intelletto, al pari degli altri processi creativi.

    A disposizione la presentazione preparata per il nostro incontro.

  • maggio 2006.Incontro accademico presso la Fagianaia della Villa Reale nel Parco di Monza, per il volgo "saint Georges Premier". Festeggeremo la Primavera riscoprendo l'uso dei fiori in cucina, in una cornice rilassata e gioiosa. Tutti i fiori utilizzati sono stati colti su piante coltivate in assenza totale di pesticidi e di concimi chimici e le ricette sono state decise in relazione alla disponibilità del momento, quando le piante sono in piena foritura.Diamo inoltre l'avvio alla pubblicazione del nostro Notiziario, che accompagnerà ogni nostro evento.

    Nel notiziario altre informazioni sulla giornata.

Seguici anche su:

Ultima Ora

No result...