• novembre 2014. Incontro a tema dedicato all’olio “da olive”. Traccia di un percorso conoscitivo su questo prezioso alimento, che caratterizza il bacino del Mediterraneo e che rende la nostra tradizione gastronomica così peculiare. Ci avviciniamo in maniera guidata alle tecniche di degustazione dell’olio e ai principali elementi che suggeriscono i corretti abbinamenti con i diversi piatti della nostra gastronomia. Relatore e guida per la tecnica di degustazione Gilberto Celletti,

    ...
  •  

    ottobre 2014. Giornata pienissima ed entusiasmante per il Gastronomo Avveduto. Mattinata in cantina a Barbaresco, per parlare con Carlo Balbo del suo Barbaresco cru Rio Sordo e per una sontuosa degustazione ragionata della gamma dei suoi vini. Visita ai vigneti con l'enologo, per cogliere le caratteristiche del terreno e della coltivazione, che viene svolta con metodi naturali rispettosi dell'ambiente. Poi tutti a pranzo in trattoria a Treiso: menù langarolo con prodotti del Territorio e, naturalmente, Tartufo. Conclusione ad

    ...
  • novembre 2011. Il nostro ciclo sulla Cucina Povera si conclude con una rassegna dei piatti offerti da una stagione gastronomicamente di grande interesse. I prodotti del periodo, le condizioni climatiche, l'accorciarsi delle giornate hanno da sempre contribuito alla creazione di piatti gustosi, grandi nella loro semplicità come è nelle corde della Cucina Povera. Saluteremo con questo incontro il nostro Nino che ha saputo pazientemente seguirci in questa nostra ricerca, impreziosita dai suoi consigli, dalla sua esperienza e dal bagaglio di ricordi che un grande cuoco porta sempre con sè.

    Tutti i particolari nel nostro notiziario.

  • novembre 2009.  Ultimo incontro accademico di quest'anno, dedicato alla rivisitazione della Lombardia gastronomica. Gusteremo la cassoeula, uno dei piatti per il quale la Lombardia è conosciuta nel panorama della cucina regionale italiana, ospiti di uno dei più noti interpreti di questa specialità: Nino del Roma di Casatenovo. Ne parleremo in dettaglio, attualizzandolo con il periodo dell'anno in cui si ricordano i Defunti o, secondo i Celti, si avviava il nuovo anno. Il menù predisposto per questo incontro si rifà ai piatti della tradizione contadina, ma anche a quella dei nostri nonni. Sarà inoltre l'occasione per conoscere e parlare anche dei piatti che in Europa si rifanno alle stesse radici.

    Atri particolari nel nostro Notiziario.

     

  •  

    novembre 2008. la nostra meta è l'Abbazia di Polirone a S. Benedetto Po, con la sua storia di civiltà benedettina e con il suo territorio. In occasione del suo Millenario visiteremo l'interessante complesso monastico che ospita il Museo e le collezioni civiche, uno straordinario insieme di edifici situati al centro del paese. Oltre duemila anni di storia sedimentati nelle strutture di questo complesso monumentale, mosaici, affreschi, reperti archeologici e la storia del Monastero dal 1007 ai giorni nostri.

    Soddisfatto il coté culturale, per il Gloria finale ci accosteremo con il rispetto dovuto alle squisite specialità locali: parmigiano reggiano, salumi, zucche, pasta fresca, conserve e mostarde e il profumato lambrusco, che qui assume un carattere di grande nobiltà. Ci ospita una Trattoria che rappresenta il Tempio per i cercatori di tartufi locali. Gli amanti del genere possono

    ...

Seguici anche su:

Ultima Ora

No result...