Filtri

Febbraio 2016.  Fantastica giornata, ricca e interessante. Si inizia con una visita guidata a Sabbioneta, città Patrimonio dell’Umanità,  fondata nel ‘500 da  Vespasiano Gonzaga e costruita in base ai principi umanistici della città ideale, per poi proseguire alla volta di Villastrada di Dosolo. Qui Arneo Nizzoli nel suo locale ha ricreato l’ atmosfera e le condizioni per la degustazione dei piatti tipici della campagna, in uso quando si macellava il maiale. Vecchie ricette recuperate e sapientemente rielaborate per avvicinarle al gusto attuale, pur nel rispetto  dello spirito originario. Nella piccola locanda annessa al ristorante si può visitare un piccolo “museo” che raccoglie oggetti, ricordi, disegni, foto, pensieri di Cesare Zavattini, il grande regista e poeta della padanità, di cui Nizzoli era grande amico e che  a Villastrada era di casa,  sempre col basco in testa e il blocchetto degli appunti per fissare le idee.

 Gennaio 2016.   Consueto come appuntamento questo Concorso Gastronomico, ma con un tema nuovo: il Piatto Unico nelle Cucine del Mediterraneo. Gettare lo sguardo sull’altra sponda di questo grande lago che è il Mediterraneo ci aiuta a vedere come nei secoli gli scambi tra i popoli che vi si affacciano abbiano portato a una importante reciproca contaminazione. La scienza, la filosofia, la musica, la storia. E, naturalmente, la cucina. Un piacevole momento conviviale, che vede soci e amici riuniti per assaggiare e “giudicare”.

 Tutti i dettagli della giornata nel nostro Notiziario.